una piccola introduzione per riprendere il loro significato:
Creazione e processo artistico:
La parola Mandala pronuncia mon- dah- lah, significa “cerchio“. Rappresenta la totalità, uno schema cosmico che ci ricorda la nostra relazione con l’infinito, che si estende oltre e dentro i nostri corpi e le nostre menti.
Letteralmente con “colui che possiede l’essenza“, da ‘manda’ cioè ‘totalità’ o ‘cerchio’, ad indicare la ciclicità dell’universo
Questi intricati cerchi geometrici, spesso decorati con figure e colori, hanno una lunga storia e un significato profondo in diverse culture del mondo. In questo articolo, esploreremo cosa sono i Mandala, il loro scopo e il loro impatto nella sfera artistica e spirituale.
Infatti il mandala ci appare in tutti gli aspetti della vita: la Terra, il Sole, la Luna e, più chiaramente, i “cerchi” della vita che comprendono gli amici, la famiglia, il nostro ambiente di lavoro e le comunità.
Creazione d’arte nella spiritualità
I Mandala sono straordinarie opere d’arte geometrica che esplorano il mistero e la bellezza dell’universo ed attraverso secoli di storia e in diverse culture.
Hanno così acquisito un significato profondo, che va oltre la loro forma e i loro colori, essendo complessi disegni simmetrici che catturano l’attenzione e l’immaginazione di coloro che li osservano.
Sono rappresentazioni simboliche dell’universo, che riflettono l’armonia, l’equilibrio e l’ordine del cosmo e della connessione tra l’uomo e il divino.
Spesso, riflettono l’idea di un centro spirituale o di una realtà superiore, incoraggiando la contemplazione, la meditazione e la riflessione interiore.
Si compongono di forme geometriche, linee e colori disposti attorno a un punto centrale.
Come disegnare un mandala
La creazione di un Mandala è un atto intenzionale e altamente simbolico, il processo inizia con la scelta di un tema o di un concetto che si desidera rappresentare, successivamente, vengono selezionate le forme e i colori che meglio esprimono il significato desiderato.
Di seguito vi mostriamo un tutorial per principianti per farlo passo passo:
I disegni circolari che simboleggiano la nozione che la vita non finisce mai.
Disegnare un mandala ci aiuta a sentirci più leggeri e a ritrovare la nostra armonia interiore.
Ci sono simboli che rappresentano diversi significati:
Il cerchio rappresenta la coscienza e il ciclo della vita,⭕
🔲Il quadrato simboleggia la razionalità,
Il punto rappresenta l’inizio o l’origine di tutto🕳️,
🔼Il triangolo indica la direzione da seguire.
troviamo la croce, che collega il mondo terreno a quello spirituale✝️,
e la spirale, 🌀 che unisce la psiche e la creatività, aiutandoti a vivere meglio e a prendere consapevolezza di ciò che non va.
Riempi lo spazio all’interno di un cerchio con immagini disegnate seguendo il tuo istinto e la tua fantasia, e poi colorarle.
Puoi utilizzare colori di ogni tipo e disegnare su tela, carta o cartoncino.
L’importante è lasciarsi andare tra cerchi, quadrati e tante altre forme infinite da interpretare in mille combinazioni diverse.
Puoi fare ciò che vuoi, anche solo seguire istintivamente la forza del colore, sfumando, cambiando tonalità e generando contrasti.
Let’s GO..
Passo 1: Preparazione e intenzione
Prima di iniziare a creare un Mandala, è importante stabilire un’atmosfera tranquilla e intenzionale.
Trova uno spazio tranquillo e rilassante dove poterti concentrare sulla tua creazione: come la guarigione, l’equilibrio o l’esplorazione interiore.
Questa intenzione guiderà il tuo processo creativo.
Passo 2: Struttura di base
Inizia disegnando un cerchio nel centro del tuo foglio o della tua superficie di lavoro.
Il cerchio rappresenta il punto di partenza e il centro energetico del Mandala.
Puoi utilizzare un compasso o un oggetto rotondo per ottenere una forma precisa, assicurandoti che il cerchio sia abbastanza grande da poter creare i dettagli all’interno.
Passo 3: Geometria e simmetria
E’ una delle caratteristiche distintive
Puoi iniziare a disegnare linee o forme geometriche all’interno del cerchio per creare uno schema di base, le forme più comuni utilizzate nei Mandala includono quadrati, cerchi, triangoli e petali.
Lavora con precisione per mantenere la simmetria e l’armonia.
Passo 4: Dettagli e decorazioni
Una volta creato lo schema di base, puoi iniziare ad aggiungere dettagli e decorazioni al tuo Mandala.
Questo è il momento di esprimere la tua creatività e di giocare con diversi motivi e elementi ornamentali.
Puoi utilizzare linee curve, punti, spirali, fiori, foglie o qualsiasi altro motivo che ti ispiri.
Sii libero di sperimentare e di seguire l’ispirazione del momento.
Passo 5: Colori e significato
L’aggiunta dei colori è un aspetto importante nella creazione dei Mandala.
I colori possono influenzare l’atmosfera e il significato del tuo disegno.
Ogni colore ha una vibrazione e un significato simbolico.
Scegli i colori che risuonano con l’intenzione del tuo Mandala e applicali con cura e attenzione.
Passo 6: Riflessione e completamento
Una volta che hai terminato il tuo Mandala, prenditi del tempo per osservarlo attentamente.
Rifletti sul processo creativo e….
Colorare i mandala
Colorare i mandala migliora la capacità d’attenzione, la creatività e la memoria, il tutto facendoci rilassare.
Ognuno di noi vive dei momenti particolarmente difficili.
Questi disegni possono aiutarci a comprendere cosa c’è dentro di noi e affrontarlo. di seguito ne mostriamo alcuni da colorare.
Ecco il Tuo e-book, scaricalo ora..
Prepara dei pastelli colorati con i colori che hai scelto. Potresti anche mettere della musica rilassante di sottofondo mentre colori.
Anche qui stabilisci le tue intenzioni per tutto il tempo che è comodo, considerando quanto ti sentirai bene quando succederà.
Una volta che ti sei sistemato nella mente e nel corpo, concentrati sui colori che ritieni utili per il tuo scopo e utilizzali, collegandoti alla tua fonte creativa.
Per colorare il mandala, seleziona intuitivamente i colori e lascia che il processo stimoli la tua creatività, rilassando la mente e consentendo la scoperta di ciò che risiede dentro di te.
Ricorda che il processo di creazione e colorazione del mandala è un’esperienza personale e unica, rilassati, divertiti e permetti al tuo lato creativo di fluire liberamente mentre ti immergi in questa pratica meditativa.
Osserva il mandala completo e lascia che la sua energia e i suoi significati si rivelino nel tempo, creando così uno strumento potente per la tua vita.
Creare per la tua spiritualità..
1. Inizia concentrando le tue intenzioni prima di iniziare a disegnare, ripetile mentalmente, lasciando che guidino il tuo processo creativo.
2. Lascia che il disegno fluisca, connettendoti con la tua fonte creativa, senti come se il mandala avesse una vita propria, e lascia che prenda forma liberamente. Potresti sentirti ispirato a utilizzare certe forme, parole o simboli come base per il tuo mandala, lasciarlo evolvere naturalmente.
3. Continua a disegnare, concentrandoti solo sulle tue intenzioni e su come ti sentirai quando alla fine raggiungerai il tuo obiettivo.
4. Smetti di disegnare se diventi distratto da altri pensieri o noti l’energia diminuisce, dopodiché regalati un momento e fai alcuni respiri profondi e rilassanti.
5.Quando ritorna la connessione di energia, continua a disegnare.
6.Ai mandala dovrebbe essere permesso di emergere senza sforzo, con divertimento e creatività, lascia da parte ogni giudizio e lascia che il tuo disegno si sviluppi.
7. Guarda il mandala e senti la sua energia…
8. Sarà vivo con l’intenzione che hai fatto all’inizio.
9.Una volta creato il disegno, coloralo e mettilo da qualche parte lo vedrai ogni giorno, in modo che funzioni la sua potente magia sulla tua vita.
10. Quando contempli il disegno, potresti notare elementi che non hai visto durante la creazione, il significato di questi elementi vi arriverà nel tempo attraverso la contemplazione, e in modo sorprendente.
Come utilizzare un mandala
Ci sono molti modi per un utilizzare un mandala.
Il design dovrebbe essere visivamente accattivante in modo da assorbire la mente in modo tale che i pensieri irritanti non riescano a passare e un’essenza spirituale circonda l’individuo,
A sua volta Ti permette una connessione con la coscienza superiore o consapevolezza, quasi come se fossi ipnotizzato.
Ciò consente alla mente occupata di fare una pausa mentre la mente creativa è libera di correre.
Seleziona un mandala che ti piace.
Una volta che l’intenzione è stata impostata, puoi iniziare a concentrarti su di esso.
Consenti a te stesso di ammirare i bei disegni, lascia vagare la tua mente.
Se la tua mente inizia a pensare alle solite cose banali, se inizi a sentire il panico, ti senti perso, a disagio o se inizi a pensare di nuovo a quelle cose “mondane”, rilassati e semplicemente riporta la tua concentrazione e attenzione alla bellezza del mandala.
Lascia che esso assorba tutta la tua attenzione, cadendo su di esso e osservando i colori, sperimenterai una sensazione di leggerezza e potrebbero sorgere pensieri intuitivi.
Rilassati, lascia che pensieri e sentimenti vengano a te.
Galleggia con esso.
Tutti provano sentimenti diversi.
Ma se hai un atteggiamento disteso mentre ti concentri sul disegno, hai ovviamente raggiunto ciò che era inteso.
Dovresti uscire dalla meditazione con la chiarezza dell’intenzione che tu o il particolare mandala avete impostato inizialmente.
come puoi notare, il modo migliore per utilizzarlo è come strumento di meditazione:
Immergendoti nella sua bellezza e consentendo alla tua mente di trovare una pausa mentre la tua consapevolezza si espande e accoglie nuove intuizioni.
L’e-book gratuito per colorare i Tuoi mandala
Grazie per aver letto anche questo articolo, spero ti sia stat d’aiuto per l’introspezione nei mandala.
ho voluto darti un assaggio della creazione dei mandala molto piu profondo e significativo con un vero utilizzo di questo fantastico strumento.
Inizia subito attraverso il mio e-book, scaricalo ora.